Ogni anno, il 9 giugno si celebra la Giornata degli Archivi in diverse parti del mondo. Questa data speciale è dedicata a onorare l’importanza degli archivi e il loro ruolo fondamentale nella preservazione della memoria e del sapere dell’umanità. Gli archivi sono custodi della storia, depositari di documenti e registri che ci permettono di comprendere il passato e di costruire un futuro migliore.
Gli archivi svolgono un ruolo cruciale nella conservazione e nell’organizzazione di informazioni preziose. Dai manoscritti antichi alle fotografie, dalle registrazioni audio a quelle video, custodiscono una vasta gamma di materiali che documentano la vita e gli eventi del passato. Sono fonti inestimabili per ricercatori, storici, genealogisti e per chiunque desideri esplorare il passato.
Nel Giorno degli Archivi si mette in risalto il lavoro dei professionisti che operano in questo settore. Gli archivisti sono i custodi del patrimonio documentario, incaricati di preservare, organizzare e facilitare l’accesso ai documenti conservati negli archivi. Il loro compito va oltre la semplice raccolta e classificazione: comprende la conservazione di documenti fragili, la digitalizzazione di materiali antichi e l’adozione di moderne tecniche di gestione delle informazioni.
L’Archivo della Diputación Foral de Álava ha sviluppato su Omeka il progetto Photo-Araba per diffondere il patrimonio fotografico conservato dalla stessa Diputación Foral de Álava.
Attraverso questa piattaforma sono stati digitalizzati e catalogati un’ampia varietà di documenti, fotografie, registrazioni e altri materiali storici che compongono la collezione, fondamentali per la digitalizzazione e la diffusione del prezioso patrimonio culturale e documentale.
Grazie a questa iniziativa, il pubblico può esplorare e conoscere la storia e la cultura di Álava in modo interattivo e accessibile, preservando così la memoria collettiva della regione.
Nell’ambito del loro lavoro congiunto, l’Archivio della Diputación Foral de Álava e il suo portale Photo-Araba hanno dato un contributo significativo includendo una selezione di fotografie relative al Complesso Monumentale di Quejana. Queste immagini, acquistate dalla Diputación alavesa dalla Congregazione delle Madri Domenicane, costituiscono un prezioso arricchimento del patrimonio visivo disponibile online.
Questa giornata speciale ci offre l’occasione di mettere in luce l’importanza di luoghi affascinanti come il complesso monumentale di Quejana e la sua esposizione di spicco, che combina in modo unico elementi virtuali e fisici per immergerci nella storia e nella bellezza di questo sito storico. La mostra comprende una selezione di documenti cruciali per la storia del monastero di San Juan de Quejana, fondato nel 1378 da Fernán Pérez de Ayala, padre del Cancelliere Ayala.
“Ringraziamo il lavoro svolto negli ultimi quattro anni dall’Archivio di Álava per far conoscere ai cittadini alavesi l’interesse e l’enorme valore delle collezioni documentarie, fotografiche e audiovisive che conserva.”
![]()
Quejana.
Pergamene, carte e privilegi
Situato nella provincia di Álava, nei Paesi Baschi, è un tesoro architettonico che comprende il Castello di Quejana e la Chiesa di San Juan Bautista. Questa imponente costruzione del XIV secolo ospita al suo interno l’Archivio di Álava.
L’Archivio di Álava vanta una storia ricca che risale al XIV secolo e custodisce un’eccezionale collezione di documenti, manoscritti, mappe, planimetrie e altri registri storici che coprono il periodo dalla tarda Età Media fino ai giorni nostri. Questi materiali offrono uno sguardo inestimabile sull’evoluzione sociale, politica, economica e culturale della regione di Álava e dei suoi dintorni.
La mostra virtuale del complesso monumentale di Quejana ci conduce, attraverso immagini e descrizioni dettagliate, in un affascinante viaggio nella storia e nell’architettura di questo luogo emblematico. Possiamo esplorare gli angoli del castello e della chiesa, ammirarne l’imponente architettura medievale e immergerci nelle storie e leggende che avvolgono questo sito magico; oltre ai documenti appartenenti al casato degli Ayala, sono esposti anche privilegi reali e signorili, lettere di dote, concessioni di rendite e atti giudiziari, tra altri, che attestano la crescita e la prosperità del monastero dopo la sua fondazione.
La mostra virtuale è un modo unico per avvicinarsi a Quejana da qualsiasi luogo, permettendoci di scoprirne e apprezzarne la bellezza indipendentemente dalla nostra posizione geografica.
L’esposizione del complesso monumentale di Quejana si concretizza anche in una mostra fisica, dove i visitatori hanno l’opportunità di immergersi ancora di più nella storia e nella cultura che circondano questo tesoro architettonico. Visitando il sito di persona, si può ammirare da vicino la maestosità delle strutture, percepire l’impronta del passato e lasciarsi trasportare dall’atmosfera unica che Quejana offre. La mostra fisica completa e arricchisce l’esperienza virtuale, offrendo una visione completa e avvolgente del complesso monumentale.
In un mondo sempre più digitale, il ruolo degli archivi si è evoluto. Gli archivisti si trovano ora ad affrontare la sfida di preservare non solo i documenti fisici, ma anche i registri digitali ed elettronici. La rapida espansione della tecnologia e la crescente quantità di informazioni in formato digitale richiedono nuove competenze e approcci nella gestione archivistica. La Giornata degli Archivi è anche un’opportunità per sensibilizzare su queste sfide e promuovere pratiche efficaci di preservazione digitale.
Oltre alla loro funzione conservativa, gli archivi svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della trasparenza e della responsabilità. Gli archivi governativi, ad esempio, sono essenziali per garantire l’accesso alle informazioni pubbliche e salvaguardare i diritti dei cittadini. Gli archivi possono inoltre costituire una fonte preziosa per ricerche legali, la risoluzione di controversie e la tutela dei diritti storici e culturali.
Oggi riconosciamo l’inestimabile lavoro dei professionisti che dedicano i loro sforzi a preservare e diffondere il nostro patrimonio storico. Sono loro che assicurano che le voci del passato non svaniscano e che le future generazioni possano beneficiare della ricchezza culturale e del sapere che gli archivi ci offrono.

Photo Araba
Archivio della Diputación Foral de Álava – Mostra sul Fondo Documentale di Quejana.